PATENTE B / B96
La patente B / B96
La patente B è la patente più conosciuta e conseguita, perché è quella che permette la guida delle comuni autovetture.
Sappiamo tutti che si consegue a partire dai 18 anni, tramite un esame di teoria e uno di guida.
Sappiamo anche che è soggetta alla decurtazione di punteggio se si commettono infrazioni gravi al codice stradale.
Età minima
18 anni
Età massima
La patente B è valida per 10 anni fino a 50 anni di età (allo scadere di ogni 10 anni occorre fare il rinnovo), 5 anni per chi ha un'età compresa tra 50 e 70 anni, 3 anni per chi ha superato 70 anni.
Patente B96
Dal 19 gennaio 2013 ha fatto la sua comparsa la B96, una patente tutta particolare e di una certa utilità per chi vuole trasportare con l'autovettura dei rimorchi di una certa consistenza.
Tutti quelli che hanno ad esempio un carrello per le barche o le moto (i cosiddetti TATS) potrebbero avere bisogno di questo piccolo codice, il 96, sulla patente B, senza bisogno di altro, senza cioè per forza conseguire la patente BE.
Dipende tutto da quanto pesa il rimorchio, con e senza il carico.
Il Ministero è uscito con una serie di circolari (n. 2461, n. 5306, n. 10313) per chiarire bene i veicoli e gli esami necessari per conseguire la B96.
Cosa posso guidare con la patente B / B96?
Veicoli che si possono guidare con la patente B
• Motoveicoli (tricicli, quadricicli e motocicli, questi ultimi solo fino a 125 cm3 e 11 kw, ma solo in Italia);
• Autoveicoli per trasporto di persone e di cose (anche autocarri e autocaravan) con massimo di nove posti totali compreso il conducente, e aventi
massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero (fino a 750 kg).
Si possono trainare anche rimorchi non leggeri, a condizione che non pesino più della motrice (che non eccedano la massa a vuoto della motrice) e
che tutto il complesso non superi la massa di 3,5 tonnellate;
• Macchine agricole, anche eccezionali;
• Macchine operatrici, eccetto quelle eccezionali;
• Mezzi adibiti a servizio di emergenza, aventi massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate;
• (se titolari della patente B da almeno 2 anni): veicoli isolati senza rimorchio per trasporto merci fino a 4250 kg, ma solo se alimentati con combustibili alternativi (idrogeno, gnc, gpl, elettrici...) e solo se l'eccesso di massa è dovuto al peso delle sole batterie o serbatoi alternativi (e non all'aumento
della capacità di carico).
Veicoli che si possono guidare con la patente B96
• Autoveicoli la cui massa massima autorizzata non supera 3500 kg e progettati e costruiti per il trasporto di non più di otto persone oltre al conducente
cui è agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata sia superiore 750 kg. La massa massima del complesso deve essere superiore a
3.500 kg e non deve eccedere 4.250 kg.
Sei un Neopatentato?
Clicca il link per verificare se l'autovettura che vorresti guidare è adatta a te.
PASSAGGIO TRA LE PATENTI
Cosa serve per conseguire una patente avendone già una: esame teorico o pratico o entrambi?
I casi variano da patente a patente.
PATENTE POSSUDUTE | PATENTE DA CONSEGUIRE | ESAME |
---|---|---|
Patente B | Patente A2, A1 | Esame Pratico |
Patente B | Patente A | Esame Pratico |
Patente B | Patente C1, C, D1 o D | Esame Teorico + Pratico |
Patente B | Patente BE | Esame teorico integrativo orale + Partico - Con esame patente sostenuta dopo 01/12/2013, solo esame pratico |
Patente B | Patente C1E o CE | Bisogna conseguire prima la patente C1 o C |
Patente B | Patente D1E o DE | Bisogna conseguire prima la patente D1 o D |
Quali documenti sono necessari / richiesti
per la patente B / B96?
- Eventuale patente posseduta;
- Fotocopia del codice fiscale e del documento d’identità del candidato in corso di validità;
- Tre fotografie formato tessera (che può fare direttamente nei Ns uffici);
- Certificato anamnestico (rilasciato dal medico curante)
- Dovrà essere presentato anche il permesso di soggiorno se il candidato è un cittadino extracomunitario.
Calendario* / Modulo di contatto
* Clicca sulla foto per ingrandire il calendario del mese