RINNOVO PATENTI

Contatti

Quando rinnovare la patente

Con l’avanzare dell’età i riflessi e le capacità psico-fisiche possono calare, compromettendo la nostra sicurezza alla guida.

Per questo motivo, la patente di guida va ciclicamente rinnovata, con una frequenza maggiore man mano che si avanza con l’età, secondo dei tempi stabiliti per legge dall’art. 126 del Codice della Strada:

Età Frequenza rinnovo

  • Fino a 50 anni ogni 10 anni
  • Dai 50 ai 70 anni ogni 5 anni
  • Dai 70 agli 80 anni ogni 3 anni
  • Oltre gli 80 anni ogni 2 anni

La data di scadenza della patente è riportata sul documento di guida, sia sul fronte, al punto 4b, sia sul retro, alla colonna 11. A partire dal 2012, la data di scadenza coincide col compleanno, mentre l’anno va sempre calcolato a partire da quello in cui è stata conseguita. Ad esempio, se l’hai presa nel 2015, la tua patente scadrà nel 2025, il mese e il giorno in cui sei nato, cioè in concomitanza col tuo compleanno. Ricordati sempre che il rinnovo può essere fatto a partire da 4 mesi prima, ed entro un massimo di 3 anni dalla scadenza. Superati i 3 anni, non è più possibile rinnovarla, ma devi prendere una nuova patente.


PATENTE AM-A1-A2-A-B1-B-BE C1 - C1E C CE D1 - D1E - D - DE
Fino a 50 anni 10 anni 5 anni 5 anni 5 anni 5 anni
Tra 50 e 60 anni 5 anni 5 anni 5 anni 5 anni 5 anni
Tra 60 e 65 anni 5 anni 5 anni 5 anni 5 anni 1 anno c/o CML
Tra 65 e 68 anni 5 anni 2 anni c/o CML 2 anni c/o CML 1 anno c/o CML per i veicoli sup.a 20 t 1 anno c/o CML
Tra 68 e 70 anni 5 anni 2 anni c/o CML 2 anni c/o CML 2 anno c/o CML per i veicoli sup.a 20 t Declassata a patente C
Tra 70 e 80 anni 3 anni 2 anni c/o CML 2 anni c/o CML 2 anno c/o CML per i veicoli sup.a 20 t Declassata a patente C
Dopo 80 anni 2 anni 2 anni c/o CML 2 anni c/o CML 2 anno c/o CML per i veicoli sup.a 20 t Declassata a patente C

Esperimento di guida

Chi ha la patente scaduta da oltre 5 anni e vuole rinnovarla deve sostenere un esame pratico per verificare la sussistenza di tutti i requisiti psicofisici e tecnici per guidare. Questo esame si chiama "esperimento di guida".

Per esercitarsi, come "foglio rosa" vale la ricevuta di prenotazione dell'esame.

Se il candidato non si presenta all'esame la patente viene sospesa a tempo indeterminato o fino ad esito positivo di un ulteriore esperimento di guida che il candidato dovrà richiedere (con l'applicazione delle sanzioni previste dall'art. 128 comma 2 in caso di circolazione).

Se il candidato viene respinto all'esame: la patente viene revocata, con l'applicazione delle sanzioni previste dall'articolo 116 comma 15 del Codice della Strada in caso di circolazione dopo la notifica del provvedimento.

Documenti necessari per il rinnovo della patente

Per svolgere la pratica di rinnovo della patente, devi assicurati di avere con te i seguenti documenti:

  • Patente scaduta (o in scadenza);
  • Documento di identità in corso di validità;
  • Tessera sanitaria;
  • 2 fototessere recenti (eventualmente si posso fare in sede);
  • Certificazioni mediche di eventuali patologie che possono influire sulla guida;

Sanzioni di guida con patente scaduta



Secondo l’articolo 126 del Codice della Strada, se vieni sorpreso alla guida con patente scaduta, rischi una multa che va dai 158€ a 638€.

Line Copy 2

Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi

Chiamaci

Contattaci

* Campi obbligatori

Line Copy 2